
Numero 3/4 2016
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”
Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 1
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”
Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 1
di Filippo Pizzolato * Un argomento ricorrente in questo delicato passaggio referendario, ma più in generale quando si parla di riforme costituzionali, è la suddivisione della Costituzione in due parti, di cui solo la seconda sarebbe pacificamente rivedibile. Tale impostazione è largamente proposta nella dialettica politica o nella divulgazione, ma …
Il Senato della Repubblica è senza dubbio il protagonista del dibattito che da mesi agita l’Italia intorno al referendum che ci chiamerà a confermare o meno la riforma costituzionale approvata dal Parlamento. Le tre “parole d’ordine” sulla riforma del Senato, ricalcate in parte dal quesito che probabilmente troveremo sulla scheda …
di Antonino Spadaro * 1. Sulla composizione del Senato e sulla riduzione dei poteri delle Regioni si addensano le critiche più diffuse, forti e pregnanti mosse alla riforma. Et pour cause: vi è un nesso stretto fra i due temi. Colpisce, infatti, in negativo, una certa equivocità nella composizione del Senato, …
di Luigi Santoro * Una delle modifiche proposte dalla riforma costituzionale che ci chiamerà alle urne il prossimo dicembre riguarda la modalità di elezione del Presidente della Repubblica. Restano invariate invece le disposizioni costituzionali che concernono le sue attribuzioni, rimanendo dunque identici poteri e funzioni. Attualmente, a norma dell’art. 83 …
di Vincenzo Satta * Il profilo dell’intervento riformatore, tra forma… Molto si è già scritto1, altrettanto si sta dicendo nei dibattiti televisivi2, come anche nei convegni – sia quelli di carattere divulgativo e informativo, che quelli destinati alla comunità scientifica dei giuristi – sulla legge di revisione costituzionale, approvata in …
di Matilde Boldrini * La necessità di introdurre nel panorama politico-legislativo lo strumento referendario sorgeva nel primo dopoguerra per scardinare quel clima di tensioni e ingiustizie che il fascismo, come ogni dittatura, aveva imposto, ostacolo a qualsiasi tipo di libera manifestazione di volontà; la monarchia d’altra parte era stata costretta …
2525di Nicola Zanini * Esprimere un voto consapevole richiede di avere una conoscenza adeguata della materia sottoposta a votazione, tanto più quando questa materia riguarda un aspetto essenziale della vita istituzionale del nostro Paese. Emanuele Rossi scrive il testo proposto con il chiaro intento di contribuire a rendere il più …
Maurice Duverger, politologo francese, intervenne al 53º Congresso della FUCI dal titolo «Memoria e ricerca. Cantieri e progetti nei paradossi della speranza» che celebrò il centesimo anniversario della Federazione. Ripubblichiamo qui la relazione del professor Durverger a un mese dalla sua scomparsa in gesto di riconoscenza per la vicinanza alla FUCI e …
EDITORIALE di Matteo Vestrucci pag. 4 LABORATORIO Famiglia al bivio di Giorgio Campanini pag. 5 Cosa resta del Family Day? di Giovanni Giacobbe pag. 7 Famiglia e costituzione di Renato Balduzzi pag. 10 GRANDANGOLO Il bene comune oggi: un impegno che viene da lontano di Tiziano Torresi pag. 16 SPECIALE UOMO …
EDITORIALE di Matteo Vestrucci pag. 4 LABORATORIO Perché abbiamo bisogno della Costituzione europea: radici e valori comuni nella nuova Europa di Pier Virgilio Dastoli pag. 5 Quale ruolo economico sceglierà l’Europa? di Lorenzo Caselli pag. 9 L’Europa è un progetto aperto e accogliente di Gianfranco Pasquino pag. 13 SILENZIO STAMPA Emergenza acqua …